4 Ottobre 2016
di studiominerva
0 commenti

I cibi che aiutano la vista

vistaI nutrienti, con le loro proprietà biochimiche, influenzano non solo il metabolismo dell’organismo ma anche il suo sviluppo e la sua evoluzione contribuendo alla prevenzione di un numero infinito di disturbi. L’organo di senso maggiormente influenzato dall’alimentazione e dai fattori ambientali è la vista. L’influenza si esprime sia nell’evoluzione della sua funzione, sia nella prevenzione che nell’insorgenza di patologie visive, più o meno rare (cataratta, cecità crepuscolare, neuropatie ottiche). Le sostanze che giocano un ruolo importante nello sviluppo e nel funzionamento del nervo ottico e del sistema visivo sono la luteina, il triptofano, la vitamina C, lo zinco e la vitamina A.
Continua a leggere

30 Settembre 2016
di studiominerva
0 commenti

L’osteopatia come terapia per la lombalgia

lombalgia1Tutti almeno una volta nella vita hanno sofferto di mal di schiena. La lombalgia, non a caso, rappresenta uno dei disturbi più frequenti, tanto che si stima che 4 persone su 5 ne abbiano sofferto durante la loro vita.

Il sintomo principale della lombalgia è il dolore, situato nella parte inferiore della colonna vertebrale. Questo dolore può essere cronico o acuto e improvviso come nel caso del comune colpo della strega.

Il dolore si presenta a fascia (cioè trasversale, orizzontale) oppure omolaterale (solo da una parte: destra o sinistra) con possibile irradiazione agli arti inferiori (bilaterale o omolaterale).
Continua a leggere

27 Settembre 2016
di studiominerva
0 commenti

Le proprietà del limone

limoneIl limone, Citrus lemon, appartiene alla famiglia delle Rutacee. E’ un agrume largamente impiegato soprattutto per le sue numerose proprietà benefiche. Fin dall’antichità veniva considerato come una sorta di “panacea per tutti i mali”.

Il limone fu scoperto in India, Cina e Indocina dove veniva impiegato come antisettico e antireumatico e sembra che gli Egizi lo usassero per imbalsamare le mummie. Gli islamici lo consideravano un frutto sacro e spesso veniva impiegato come antidoto contro i veleni e persino come scaramanzia per scacciare la negatività. In Grecia, invece veniva usato per profumare la biancheria e difenderla dalle tarme. Il limone si diffuse in Italia solo nel XII  secolo grazie agli arabi che lo portarono in Sicilia e successivamente nelle altre regioni italiane. Il suo utilizzo in cucina risale però al XVIII secolo.
Continua a leggere

22 Settembre 2016
di studiominerva
0 commenti

L’omeopatia come rimedio per l’insonnia

omeopatia insonniaL’insonnia è un disturbo della durata, dell’andamento e della profondità del sonno, che comporta un indebolimento delle capacità sia fisiche che mentali.

I disturbi del sonno (che abbiamo precedentemente discusso) derivano da una serie di cause, sia organiche che psicologiche. Per esempio, tutte le patologie dolorose, le malattie neurologiche e della tiroide, i disturbi gastro-intestinali sono causa d’insonnia. Altri fattori di rischio sono un errato stile di vita, l’assunzione di determinati farmaci, l’utilizzo di sostanze stimolanti e l’abuso di alcool.
Continua a leggere

20 Settembre 2016
di studiominerva
0 commenti

I disturbi del sonno

disturbi-del-sonnoI disturbi del sonno sono diventati un serio problema medico, psicologico e ad elevata incidenza sulla popolazione mondiale. Le principali alterazioni che possono essere subite dal sonno riguardano sia aspetti quantitativi che qualitativi. come abbiamo visto nell’articolo precedente, la durata normale del sonno varia da persona a persona, infatti alcuni necessitano di dormire più a lungo mentre ad altri bastano solo poche ore. Ad ogni modo i disturbi del sonno sono caratterizzati principalmente da carenze non solo in quantità ma anche in qualità di sonno. Ciò può compromettere il normale funzionamento sociale e lavorativo del soggetto.
Continua a leggere

15 Settembre 2016
di studiominerva
1 commento

Il sonno

Sonno e vegliasonno

Gli esseri umani hanno al loro interno una sorta di orologio biologico che influenza alcuni processi fisiologici e che condiziona le ore di veglia e quelle di sonno. Il funzionamento di questo orologio corrisponde al ciclo circadiano (dal latino circa diem = circa un giorno) il quale regola attraverso l’azione di messaggeri chimici e nervosi i processi organici che avvengono ogni giorno nel nostro corpo; la digestione, la minzione, l’evacuazione, la crescita e il ricambio cellulare ne sono degli esempi.
Continua a leggere

13 Settembre 2016
di studiominerva
0 commenti

I benefici dell’osteopatia negli sportivi

Lo sport è una pratica fondamentale per allenare e tenere in esercizio e in salute il nostro corpo.osteopatia e sport

Però lo sport oltre a portare notevoli vantaggi, nello stesso tempo può anche presentare degli inconvenienti.

Fin dall’inizio della sua storia, l’osteopatia è stata legata a doppio filo con lo sport. Già A.T. Still fondatore dell’osteopatia, alla fine del XIX secolo vantava tra i suoi pazienti diversi atleti che si rivolgevano al trattamento manipolativo per lenire il dolore derivante da slogature, strappi o lussazioni.

La filosofia legata all’osteopatia si basa proprio sul concetto che la vita è in movimento: dove c’è il movimento c’è la vita e dove c’è una buona circolazione sanguigna c’è la salute. L’importante è quindi tenere i nostri muscoli efficienti per permettere il movimento delle nostre articolazioni ad ogni età.
Continua a leggere

8 Settembre 2016
di studiominerva
0 commenti

Il riscaldamento

riscaldamentoIl riscaldamento, anche detto “warm up”, è una pratica preliminare ad una prestazione fisica e consente di poterla svolgere nelle migliori condizioni. Il corpo (ma anche la mente) viene preparato agli sforzi che dovrà affrontare, riducendo i rischi di lesioni che potrebbero verificarsi sollecitando muscoli ed articolazioni a “freddo”. Il termine “riscaldamento” è da riferirsi all’aumento della temperatura corporea, uno o due gradi, con conseguente miglioramento dell’attività muscolare.
Continua a leggere

31 Agosto 2016
di studiominerva
0 commenti

Le proteine

proteineLe proteine sono grandi biomolecole o macromolecole, fondamentalmente costituite da quattro elementi: carbonio, idrogeno, ossigeno ed azoto. Le molecole proteiche sono composte da unità di amminoacidi. Questi sono numerosi, ma poco più di 20 (aminoacidi rilevanti) sono importanti per l’alimentazione umana.
Continua a leggere