Il principio osteopatico di autoguarigione del corpo

| 0 commenti

stillL’osteopatia è una medicina complementare manuale che origina in Nord America. Il suo fondatore fu Andrew Taylor Still alla fine del XIX secolo che individuò i principi osteopatici sui quali si basa tutt’ora l’osteopatia e fondò la prima scuola di questa disciplina.

Visione osteopatica

L’osteopatia considera l’essere umano come un’unità in continuo divenire di funzioni e strutture. Queste sono reciprocamente ed intimamente collegate tra di loro; infatti lo stato di salute e benessere della persona dipende dalla sintonia tra corpo, mente e spirito.

Secondo i principi osteopatici il corpo umano possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione innati e che agiscono a livello inconscio.

Il trattamento osteopatico, infatti, è principalmente mirato alla stimolazioni di questi meccanismi grazie all’approccio manuale che lo caratterizza. L’osteopata ha lo scopo di eliminare ostacoli che compromettono una buona comunicazione all’interno del corpo. Tramite ciò esso riesce ad autoguarirsi ed a ripristinare il suo precedente equilibrio, migliorando la propria qualità di vita.

“L’osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito; dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento. Pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l’espressione stessa della vita.” (Still, A.T. 1892)

L’osteopata, quindi, non si ferma solo al sintomo ma deve guardare il corpo a 360 gradi per comprendere da dove origina e come si manifesta questo sintomo.

L’osteopatia si basa sul presupposto che il sistema nervoso vegetativo svolga costantemente un lavoro di controllo sull’omeostasi corporea a tutti i livelli e che tale attività ha ripercussioni a livello somatico. Trattando e stimolando il sistema nervoso si può favorire la naturale e innata capacità del corpo di curarsi in autonomia.

Grazie agli ottimi risultati ottenuti nei vari decenni, l’osteopatia è stata riconosciuta dall’OMS nel 2002 ed inserita tra le medicine non convenzionali.

In Italia purtroppo, l’osteopatia non è ancora riconosciuta dal sistema sanitario quindi il suo lavoro è poco tutelato e minimizzato. Ma chi prova il trattamento osteopatico trova molto spesso giovamento, risolvendo anche gravi problematiche.

 

 

fonte:osteopata.com

Lascia un commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con *.